
Missione solidarietà è nata in strada. Questa croce di legno posta lungo le banchine del Tevere, che a volte a causa del vento si sposta, si trova in un luogo poco frequentato, umido e talvolta sconosciuto a chi vive nella “Roma che sta sopra.” Questo è uno di quei luoghi che Missione solidarietà ha sempre frequentato, con lo scopo di andare a trovare chi non ti viene a cercare. Guardare con docilità e gratuità quegli uomini e quelle donne, che spesso la nostra società considera scarti, numeri di statistiche. Lo scopo è aiutare, ascoltare ogni “amico e amica della strada”. Un gruppo di cristiani che incontra persone di diversa lingua, credo, cultura, religione, nel rispetto della propria persona. Come un gruppo di amici che si incontrano ogni settimana. Prima davanti ai fornelli per cucinare pietanze e the caldo, poi subito dopo in strada.
L’Associazione Missione solidarietà è un’ ODV (Organismo di volontariato) che opera a Roma. Il codice fiscale è: 96439810589 che sarà utile per chi vorrà donarci il 5×1000.
Missione solidarietà è stata fondata da Angelo Romeo, che ha voluto dare continuità agli incontri che da solo viveva con gli “amici e le amiche della strada” quindici anni fa circa prevalentemente in strada, sotto i ponti del Tevere, stazioni e luoghi meno frequentati da gruppi di aiuto. Inizialmente MS era un gruppo che ha operato per diversi anni con le stesse finalità, solo in seguito trasformato in associazione.Negli anni, accompagnato prima da alcuni suoi studenti, poi da amici e colleghi, il gruppo si è allargato, fino a diventare più solido. Prima i pasti erano circa venti, negli anni sono diventati 150-200 a settimana. Ogni settimana dopo aver cucinato, si prepara, imbusta tutto e si parte verso la strada, lo stesso rituale da quindici anni a oggi, con più persone accanto, che mettono a servizio degli amici e amiche in strada, il loro tempo.

Nel 2019 fonda Missione solidarietà, trasformandola da gruppo in associazione con lo scopo di raggiungere chiunque viva situazioni di povertà, esclusione su vari livelli e abbia perso ogni certezza nell’altro. Come un gruppo di amici, ci si reca laddove c’è necessità.
In strada si incontrano persone di ogni cultura e credo, che vanno guardati negli occhi come uomini e donne senza differenze, ma solo con solidarietà e amore, due parole spesso dimenticate.
Il motto di Missione solidarietà è “con gli ultimi sempre” quegli ultimi, che nella società vengono definiti invisibili e di cui non ci si può ricordare solo a Natale o in momenti particolari dell’anno. I clochard, come vengono chiamati ci sono sempre, sono uomini e donne, che vivono la disperazione al margine della società oggi più che mai.
Quest’associazione porta avanti alcune specifiche iniziative a contatto diretto con chi vive la povertà in strada, condividendo con loro non solo un pasto, ma soprattutto il dialogo cercando con semplicità di sostenerli singolarmente in base alle loro richieste.
Si sostiene attraverso il contributo di aiuti volontari, oltre che di donazioni da parte di commercianti, che nel tempo hanno iniziato a camminare con loro a fianco degli amici e delle amiche in strada. Ogni singolo gesto, è amore!


Nello specifico come da Statuto, tra le principali attività:
– Missione notturna : in orari serali, ci si reca in determinati posti di Roma, abitualmente frequentati da senza fissa dimora, si condivide con loro una bevanda, si ascoltano le loro esigenze, proponendo un aiuto, si vive per chi vuole un momento di condivisione nel rispetto del proprio credo;
– Ascolto e ricerca di possibilità di reinserimento nel tessuto sociale di senza fissa dimora, ex detenuti, persone che hanno nel passato seguito un percorso di riabilitazione in comunità di recupero ecc. ;
– Sensibilizzazione su temi di povertà, esclusione sociale, soprattutto in quei contesti in cui sono assenti luoghi di incontro e accoglienza;
– Pranzo della solidarietà, (una domenica del mese si pranza insieme, vivendo qualche ora di fraternità e serenità).
Il logo indica la figura del Cireneo, nella speranza che ogni volontario possa essere per gli uomini e le donne che vivono in strada un punto di appoggio, una spalla a cui aggrapparsi, lungo una via dolorosa che la società di oggi è per molti/e.
L’associazione è iscritta all’Agenzia delle entrate dal 21/11/2019 e dal 18/01/2021 al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato della Regione Lazio.

Foto personale dell’Associazione MS