
“Spesso quando passo in una stazione o per le vie di Roma, ormai forse per abitudine, l’occhio va subito verso chi in stazione non aspetta un treno, chi su un marciapiede non ci passa solamente, ma ci vive.
Il logo ritrae Gesù aiutato dal Cireneo e nasce in un momento in cui inizialmente avevo paura di tendere la mano ai poveri in strada. Nasce dentro di me vent’anni fa, quando appena arrivato a Roma, nei primi anni andavo tra i senza fissa dimora alla stazione Termini..ma ancora non del tutto pronto ad aiutarli. Ero un giovane studente universitario e forse utopisticamente sognavo un mondo senza più poveri. Il tempo, l’esperienza e il loro amore mi hanno spinto a cercare di essere anche io un Cireneo, almeno a provarci e ad abbracciarli senza paura.
Oggi a distanza di circa quindici anni, il numero di chi vive in strada è aumentato, cosi come, nonostante l’interesse di molti, il silenzio e la consuetudine che “è così e che possiamo farci”, invece è proprio questo atteggiamento di rassegnazione che fa più paura della povertà e della strada.
Non possiamo rimanere immobili senza fare nulla.Non possiamo non prenderci cura di chi soffre ed è in preda alla disperazione.
Dopo aver concluso gli studi e iniziando a lavorare, ho deciso di dare uno spazio della mia vita ai poveri e ho cominciato una volta a settimana a frequentarli da solo, andandoli a trovare nei loro posti. Quest’abitudine si è trasformata in amicizia, in affetto che non si limita alla distribuzione dei pasti. In seguito accompagnato da amici e studenti interessati a conoscere da vicino i poveri, gli incontri che prima erano saltuari, sono diventati stabili tutto l’anno.
Un abbraccio, una carezza, un “come stai, ti va di parlare?”possono cambiare la giornata di chi vive in strada.
Da queste premesse, nasce prima il gruppo e poi l’Associazione Missione solidarietà.
Il nostro logo è il Cireneo, un uomo qualunque che lungo la via del dolore si è trovato inconsapevolmente ad aiutare Gesù a portare la croce.
Non è una figura superata, oggi ognuno di noi può essere Cireneo nella contemporaneità. Può aiutare in maniera semplice chiunque porti la sua croce per strada. Può sostenere uomini e donne che hanno smarrito il loro cammino, con piccoli gesti soprattutto di relazione, amicizia, oltre che di cibo.
#Congliultimisempre
Angelo Romeo
Fondatore di Missione solidarietà

Il Cireneo realizzato da Fabio, un amico speciale.